
GIARDINI
ARCHIVIO
Iscriviti alla Newsletter
per ricevere ogni settimana le novità di Fiori&Forchette
GIARDINI DA SFOGLIARE
Come creare raffinati giardini giapponesi
Editore Il Castello (collana Giardinaggio)
Il giardino giapponese presenta caratteri del tutto eccezionali rispetto alla tipologia del giardino europeo. Esso nasce agli inizi del V secolo d.C., importato dalla Cina, ed ha un'impronta di tipo paesaggistico. Scoprite come avere anche voi un giardino giapponese, come crearlo e come svilupparlo al meglio.
Rico Nosé Michiko; Freeman Michael
Editore De Vecchi (collana Enciclopedia pratica)
Questo libro è essenzialmente incentrato sul rapporto tra casa e giardino proponendo, passo dopo passo, un approccio pratico alla progettazione con il supporto di illustrazioni, fotografie e tutti i metodi di realizzazione. Per garantire l'adattabilità a ogni genere di costruzione, l'opera è arricchita dalla presentazione della configurazione generale e delle caratteristiche specifiche di ogni singolo progetto, da suggerimenti sulla gestione di pietre, sabbia, bambù e muschio e, infine, non mancano tecniche e consigli per la cura e il mantenimento. Illustrazioni, dettagli fotografici e consigli per tocchi speciali fanno dì questo volume una preziosa risorsa per giardinieri appassionati e entusiasti lettori che vogliono esplorare le tecniche che catturano l'atmosfera del giardino giapponese, portando nella vita dì tutti i giorni un po' della tradizionale bellezza orientale. Il giardino giapponese è insuperabile nella sua interazione tra natura e design, guadagnandosi la fama di ''luogo d'arte'', grazie alla capacità di abbinare una ideazione attenta fin nei minimi dettagli con una resa, però, assolutamente naturale. INFO
IL GIARDINO INASPETTATO
Cortili, ingressi, muri, terrazzi e altri inattesi ambienti non sfruttati possono trasformarsi in uno spazio verde di straordinaria vitalità, in grado di abbattere i confini tra interno ed esterno dell'abitare quotidiano e innovare radicalmente il paesaggio urbano. EDITRICE ELECTRA
FOLLI GIARDINIERI
"Il mio giardino ha fatto cambiare idea, ha dilatato la percezione, ha stimolato e rilanciato il futuro. Il giardino ha contagiato le menti, toccato gli animi e hanno cominciato a copiarlo. Ora i linosani vengono a farsi le foto per i matrimoni. Ora, si può veramente dire, le piante non entrano più ma escono dal giardino". La figura del giardiniere è simile a quella di un regista che, libero da schemi e pregiudizi, in preda alla "follia della passione", in un grande teatro verde lascia la scena a emozioni, sensazioni, forme e colori infiniti, per valicare e far valicare l'immaginario, "al totale servizio del desiderio e del sogno". Attraverso quindici storie, l'autore propone un viaggio alla scoperta dei giardini fuori e dentro di noi, mentre ritornano prepotenti le note della canzone Let the Sunshine In {Lascia entrare il sole), dal film Hair, "che era impetuosamente cantata e ballata, non a caso, nel Central Park di New York". EDITRICE Pendragon
I PICCOLI GIARDINI CINESI
La Cina, nonostante abbia influenzato tanti paesi con la sua cultura millenaria, è un paese ancora poco conosciuto agli occidentali. I piccoli giardini cinesi, veri gioielli dell'arte dei giardini, sono un'incredibile testimonianza di questa civiltà: in essi si ritrovano non solo il paesaggio e la storia della Cina, ma anche tutta la sua cultura, le religioni, i simboli, la pittura, la letteratura, la poesia, la calligrafia. Tutti questi elementi si fondono con le architetture EDITRICE www.edizionianordest.com/